Volterra e la Toscana Spirituale

Durata

3 giorni/2 notti

Partenze da

Montaione

Hotel

Casa vacanza

Partecipanti

Da 2 partecipanti

Trattamento

Pernootamento e 1^ colazione

Trasporto

Mezzi propri

Programma di Viaggio

La natura da sempre ci riporta alla semplicità dell’animo e certi luoghi sono unici per poter riscoprire la bellezza. Dalla bianca e maestosa Volterra con il suo alabastro, alla Gerusalemme Toscana, per vivere una Toscana più intima e meno chiassosa immersi in una natura antica ed autentica.

1° giorno

Arrivo, check in e possibilità di visite individuali. Pernottamento in casa vacanza a Montaione.

2° giorno

Prima colazione. Al mattino trasferimento per la visita libera al Sacro Monte di San Vivaldo, denominata la Gerusalemme Toscana: ebbe origine all’inizio del 1300, quando vi si ritirò a vita eremitica il francescano Vivaldo Stricchi da San Gimignano, in seguito trovato morto nel tronco cavo di un castagno che gli serviva da dimora. L’ideazione della Gerusalemme di Toscana fu ad opera del frate Francescano Fra Tommaso da Firenze, tra il 1500 e il 1515, per dare la possibilità alla popolazione di fare un pellegrinaggio anche senza andare a Gerusalemme che a quel tempo era sotto al dominio dei turchi. Per questo motivo l’insieme di cappelle (che in origine erano 25 mentre oggi ne potete ammirare solo 18) sono disposte in modo da seguire la riproduzione esatta (anche se orientata diversamente e in scala ridotta) della Gerusalemme della fine del XV secolo. Caratteristica delle cappelle – che ricostruiscono materialmente e simbolicamente i luoghi essenziali della Via dolorosa – è la presenza al loro interno di gruppi statuari in terracotta e dipinti di scuola Robbiana del XVI secolo. Di notevole interesse artistico e culturale vale la pena visitare la Chiesa adiacente al convento e intitolata a San Vivaldo. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento libero a Gambassi Terme e ritrovo con la guida ambientale per la bellissima passeggiata e visita a Cava La Sciolta e Convento San Vettore: due siti fra loro prossimi ma che si connotano per un diverso utilizzo del territorio da parte dell’uomo, entrambi nel comune di Gambassi Terme: una vecchia cava di inerti (Cava La Sciolta) ormai dismessa e abbandonata e un monastero, testimonianza medioevale perfettamente conservata e integrata nel presente (San Vettore). Due diversi contesti paesaggistici che diventano scenari di un percorso itinerante fatto di osservazioni, racconti e letture; due azioni consecutive, nell’arco di un pomeriggio. La tappa successiva ci porterà sulla via Francigena per raggiungere il Monastero di San Vettore: ci accoglieranno Erika & Peter Niesel, che da oltre trent’anni si prendono cura di questo luogo. La visita al Museo privato che contiene reperti e oggetti trovati durante il recupero degli edifici e gli scavi rappresenta un’altra occasione di approfondimento. Dopo l’aperitivo sulla terrazza naturale tra le “rovine parlanti” dell’antico sito, completa la nostra esperienza la possibilità di una lezione di Yoga all’aperto (facoltativo su richiesta). Rientro a Montaione e pernottamento.

3° giorno

Prima colazione. Trasferimento con mezzo proprio a Volterra. Incontro con la guida per la visita della citta’: una magnifica veduta sulla campagna volterrana, sui soffioni di Larderello e sulle saline. Si scende alla porta all’Arco, porta etrusca delle mura volterrane per la visita del centro religioso medievale: Battistero e Cattedrale di Santa Maria Assunta, Piazza dei Priori, centro della vita politica di Volterra dal XIII secolo: Palazzo dei Priori, Palazzo Pretorio, Torre del Porcellino, Loggia del Grano. Stupenda Veduta sul teatro e sulle terme romane. Si ammirano le case torri medievali: case torri Toscano e l’incrociata dei Buonparenti e durante la passeggiata sarà possibile vedere gli artisti dell’alabastro al lavoro nei loro laboratori. Proseguimento della visita al parco Enrico Fiumi dove si trovano l’acropoli dell’etrusca Velathri e il maschio della fortezza medicea. Qui possibilità di picnic ed è facile scendere in centro città per trovare ristoranti e botteghe con i prodotti tipici del territorio. Termine dei servizi.

PartenzaDoppia
Dal Aprile 1, 2022 al Ottobre 16, 2022€ 330

Facoltativo a Gambassi terme: trekking a cavallo sulla Francigena ed escursione a piedi alla Grotta dell’Eremita (quotazioni su richiesta).

Quote bambini su richiesta

Oltre 2 partecipante quote su richiesta

Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici:

Condizioni generali

N° 2 pernottamenti in casa vacanza a Montaione; sistemazione in appartamento con prima colazione inclusa; visita guidata di Volterra; visita ambientale a Gambassi Terme.

Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici:

Condizioni generali

Viaggio; biglietti d’ingresso Museo Gambassi (€ 4 a persona); pasti non indicati; extra di carattere personale; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende” o definito in programma come facoltativo; eventuale tassa di soggiorno.

Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici:

Condizioni generali

Richiedi informazioni

Ospiti

Adulti

Bambini

        Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

©2023 Toscana Turismo  P.IVA 04716270485